L’arte di utilizzare gli avanzi della mensa – Raccolta da Olindo Guerrini – Scuola Artistica di Legatoria Parma
- Vai alla scheda del libro -
Diario “Belle Epoque” – f.to 15*21. Legatura in tutto cuoio con nervi in rilievo sul dorso, sul fronte e sul retro. Decorazione a secco sul fronte e sul retro.
Scuola Artistica di Legatoria Parma
Diario “Note di vita”, formato 15x21.
Legatura in tutto cuoio con nervi in rilievo obliqui sul dorso. Decorazione a secco sul retro e decorazione con stampa a caldo in oro sul fronte.
Scuola Artistica di Legatoria Parma
Bartolomeo Scappi “Opera dell’Arte del Cucinare”, rilegatura in stile tardo Cinquecento, coperta a spaghi passati in tutta pelle. Dorso a cordoni. Impressioni a secco con cornice ai bordi e lavorazione a piccoli ferri, che anticipa il gusto Seicentesco.
LEGATORIA ARTIGIANA NAPOLI
Vohabolario di Stefano Rosi Galli legatura in tutta pelle verde decorata in oro.
Legatoria Bruscoli
Vanishing Firenze legatura in tutta pelle blu decorata a gigli seminati in oro.
Legatoria Bruscoli
Tori di Aligi Sassu legatura in tutta pelle bordò con filo e titolo in oro.
Leagtoria Bruscoli
Scappi.
Legatoria Bruscoli
San Jacopo in Campo Corbolini a Firenze legatura in tutta pelle bordò decori in oro ed angoli a sbalzo.
Legatoria Bruscoli
Badia Fiesolana legatura in tutta pelle marrone con decoro oro Grolier.
Legatoria Bruscoli
Fiabe Toscane legatura in mezza pergamena ed angoli carta a mano fine 800.
Legatoria Bruscoli
Lo Scialo di Patrolini vol. I-II legatura in tutta pelle di capretto bordò decoro in oro.
Legatoria Bruscoli
Compendio di geografia Universale di Guthrie 1810.
Legatoria Bruscoli
Tavole calendario legatura in pergamena con lacci in pelle e cucitura intrecciata.
Legatoria Bruscoli
Libro Pellegrino Artusi , rilegato in piena pelle con fregi in oro sui piatti,nervi sul dorso e tassello applicato sempre sul dorso di colore rosso.
Legatoria Bruscoli
Almanacco per I Campagnoli 1893 legatura in tutta pelle decorata in oro. Riproduzione dell’originale in collezione privata edito e stampato da Egisto Bruscoli, tipografo e rilegatore e fondatore della ditta Bruscoli-
Legatoria Bruscoli
Almanacco per I Campagnoli 1893 legatura in tutta pelle decorata in oro. Riproduzione dell’originale in collezione privata edito e stampato da Egisto Bruscoli, tipografo e rilegatore e fondatore della ditta Bruscoli.
Legatoria Bruscoli
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” - Associazione Olivotto - Lucia Marangon
- Vai alla scheda del volume -
Caccia ai 7 errori nello stesso film visto due volte di seguito; di Corrado Costa e Toni Contiero, 2014, stampato in 3 copie, f.to mm 300x200, legatura a concertina con inserti in legno e pelle multicolore.
Babel Officina del Libro
Les quinze joyes de mariage, Tipografia Tallone, 1948, f.to mm 300x215, legatura in marocchino con scatola in legno.
Babel Officina del Libro
Poesie di Manlio Sgalambro, f.to 180x130, legatura in carta a mano, stampato in 72 copie abbinato a scatola per cd White Session di Antony And The Johnsons.
Babel Officina del Libro
Dolore e poesia” Manlio Sgalambro, Antonio Contiero, rilegato in tutta pelle con decoro in argento sul piatto anteriore. Pagine in pergamena. Solo 32 copie.
Babel Officina del Libro
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, legatura in mezza pelle oasis (grigio) a tre pezzi, quadranti in plexiglas e betulla. Xilografia di Andrè Beuchat – Alma Charta – Fidenza. Cucitura su 5 corde piatte in canapa, taglio superiore naturale all’amido.
CARTANTICA
CONTRO GLI EDITTI DEI SOVRANI DI PARMA, 27x20 cm, legatura in mezzo cuoio( vacchetta) tinto all’anilina con carta marmorizzata a mano dal lab. Cartantica, fregi e titolo in oro.
CARTANTICA
DEI MONUMENTI- CARMI, 33x24 cm, legatura in mezzo cuoio di vitello con carta marmorizzata a mano dal laboratorio cartantica, fregi e titolo in oro.
CARTANTICA
I VINI D’ITALIA , 13x 8,5 cm , legatura in pieno cuoio (chagrin) boreaux con innesti in cuoio verde, quadranti in plexiglas.
CARTANTICA
FERDINANDI BORBONII DE LEGIBUS ANTIQVIORIBVS INEVROPAE POLITIA, 30x23 cm, legatura in mezzo cuoio blu (chagrin) con carta marmorizzata a mano dal lab.cartantica, titolo e fregi in oro
CARTANTICA
Libro bianco per note rilegati in pieno cuoio (chagrin) 11,5x7,5 cm
CARTANTICA
Bartolomeo Scappi “Opera dell’Arte del Cucinare”, legatura in pieno cuoio di vacchetta naturale, tinto con aniline ad alcool effetto spugnato, cucitura su 5 nervi alla cappuccina a 10 capi. Capitelli semplici su anima in canapa con sovra capitelli in seta bicolore taglio color rosso. Carte di guardia marmorizzate a mano da noi e doratura manuale con fregi.
CARTANTICA
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, rilegato in mezza pelle oasis dipinta a mano sul dorso e piatti in perspec pettinati a mano come tagli.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Custodia in pelle con mosaici in vetro, per volume Perrault.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Dante Alighieri “La Divina Commedia”, rilegato in piena pelle con borchie e decorazioni in ferro battuto, astuccio alla francese in mezza pelle marocchino del capo e carte a mano anticate ed incisioni in oro sui dorsi.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Album, piatto decorato con acrilico riproducendo il mosaico romano e tardo antico per legare le due città di origine romana come marcato anche nella presenza dei nomi delle rispettive città in latino. Vi è l’immagine impressa della biblioteca di Fermo come paragone al luogo dell’esposizione.
LA LEGATORIA DI GIULIANA SESTILI
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, copertina in corteccia naturale con carta di gelso, dorso con nervature, scritta impressa a caldo color marrone. Piatto con scritta impressa a caldo, in basso è stata disegnata a mano con i caran’ache una cucina in stile antico; segnalibro e utensili in legno da cucina, chiusura con spago e oggettino in legno in tema all’ambiante della cucina.
LA LEGATORIA DI GIULIANA SESTILI
La Polonia “Eroica”, legatura in marocchino arancio.
GIULIO GIANNINI
Libro firme, legatura in marocchino cilindrato avana, con decorazione classico in stile Grolier.
GIULIO GIANNINI
Libro firme, legatura in vacchetta con intarsio geometrico al centro e borchie.
GLIULIO GIANNINI
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, RILEGATURA IN STILE FINE Ottocento a coperta staccata e mezza pelle detta “mezza legatura”. Pelle nera demi-maroquine scarnita a mano. Dorso liscio con fregi a “pinnacolo” impressi a caldo con oro fino. Piatti in tela bukram con doratura. Sguardi in carta marmorizzata a mano.
LEGATORIA ARTIGIANA NAPOLI
Libro La scienza in cucina di Pellegrino Artusi – f.to 21*29.7. Legatura in cuoio di vari colori e inserti in rame e corda con stampa a secco “Pellegrino Artusi”.
Legatoria Pedrelli
Libro “Pupazzi” di Giordano Ferrari – f.to 21*29.7. Legatura in cuoio patchwork di vari colori e inserti in corda di lana e bottone, con stampa a pastello arancio.
Legatoria Pedrelli
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, rilegatura in mezza pelle bordò con angoli e carta varese sui piatti, cuffia in testa e piede del dorso , dorso formato da tre elementi. In rilievo che formano in testa e al piede un triangolo con punta rivolta verso il centro e un corpo centrale con punta opposta , titolo in oro sul dorso nel corpo centrale e sul triangolo in testa , fregio sui piatti nella congiunzione tra pelle e carta.
LEGATORIA RINALDI
La Divina Commedia, rilegatura in mezza pelle con cuffia sul dorso in testa e piede , carta sui piatti , impressioni in oro sui piatti a delimitare la congiunzione tra carta e pelle e sul dorso con fregi e titolo.
LEGATORIA RINALDI
Umberto Eco “il nome della rosa”, rilegatura in mezze pelle nocciola , carta sui piatti, impressioni in pastello marrone sui piatti a delimitare la congiunzione tra pelle e carta e sul dorso con fregi e titolo.
LEGATORIA RINALDI
- Bartolomeo Scappi “Opera del’ larte del cucinare”: rilegatura in tutta pelle marrone con 6 nervi sul dorso di cui due di chiusura , e fregi a secco e fregi in oro per delimitare la doratura con autore e titolo del volume, i fregi a secco dei nervi formano sui piatti unendosi una punta che termina con un fregio , nelle quattro punte dei piatti un fregio che fa risaltare la punta con altro fregio all’interno dello spazio.
LEGATORIA RINALDI
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, legatura in tecnica Bradel, cucito a telaio a mano su tre fettucce, il disegno è formato da pelli di capra e bovina conciate al vegetale in intarsio così anche i capitelli. Incisioni a secco sul dorso e sul piatto posteriore incisioni a caldo dorate a macchina (manuale). Risguardo in carta a mano in fibra naturale di cotone della cartaria Amatruda – Amalfi. L’ispirazione per questa copertina è nata dal piacere dei sensi che, un piatto di una coloratissima vellutata di zucca, guarnita di profumate erbe aromatiche e da dei croccanti cubetti di pane bruscato, accompagnato da un buon vino, riesce a procurare. Sul dorso l’impressione di “spaghetti” che ricadono sul piatto posteriore.
ANTICA LEGATORIA VIALI
Bartolomeo Scappi “Opera dell’arte del cucinare”, legatura in tecnica tipo “francese”, cucitura su tre fettucce con telaio a mano, il materiale usato per la coperta è pelle bovina conciata al vegetale, il disegno è composto da pelli applicate, i capitelli sono cuciti a mano e le scritte sono incise a macchina (manuale) sul tassello del dorso. Risguardi in carta “alla colla” di Musardises Hippocrène Artista – Marsiglia. Lo stile di questo volume è di concezione moderna ma l’intervento del disegno (ripreso da un’immagine del libro stesso, stilizzata) a china e la scritta del titolo sul piatto anteriore, con il pennino, sempre a china danno un profumo di antico.
ANTICA LEGATORIA VIALI
Libro Parini “Opere, legatura in 1/52 pergamena di pecora. Cucitura a mano con telaio su due fettucce. Incisioni del titolo a macchina, i decori a mano. Decori colorati a china e disegno del Parini a china nera. Carta “alla colla” di Musardises d’Hippocrène.
ANTICA LEGATORIA VIALI
Quaderno “Africa” in pelle di capra anticata Zige-antik combinata con carta “alla colla” di Musardises d’Hippocrène, come pure i risguardi e incisioni a mano libera che, prendono spunto dal bordo pelle, disegnanoun profilo. Cucito a mano con telaio su tre fettucce. Interno in carta a mano di fibra di cotone della cartaria Amatruda di Amalfi.
ANTICA LEGATORIA VIALI
Bodoni manuale f.to triangolare-legatura in mezza pelle e carte marmorizzate, interno in carta bianca più cofanetto è stato realizzato per il Bodoni, la forma a triangolo simboleggia la prima lettera dell’alfabeto.
Artigiani del libro Torino
[VAI ALLA SCHEDA TECNICA]
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” - Antica legatoria Barbieri - Andrea Fusari
- Vai alla scheda del volume -
Don Chisciotte, rilegatura in mezza pelle con angoli e nervature, impressioni in oro e tasselli intarsiati ai piatti.
Antica legatoria Barbieri-Andrea Fusari
Trattato di Viticoltura, rilegatura in piena ecopelle intarsiata, impressioni a pastello e oro.
Antica legatoria Barbieri-Andrea Fusari
Due anni a Prora – Billy Budd, rilegatura in piena ecopelle intarsiata, impressioni a pastello sui piatti e sul dorso, con cofanetto.
Antica legatoria Barbieri-Andrea Fusari
Ex Libris, rilegatura in ecopelle con intarsi e cofanetto raccoglitore.
Antica legatoria Barbieri-Andrea Fusari
Libro firme, con carta fatta a mano con metodo medioevale.
Antica legatoria Barbieri-Andrea Fusari
Scappi: rilegato tutto in pelle di agnello marrone con impressioni a secco.
L′artigiana di Scaffardi
Libro Pellegrino Artusi ″ La scienza in cucina ......″ rilegato tutto in pelle di agnello marrone con nervi e dorature sui piatti e dorso, cornice tono su tono con cartolina di Pellegrino Artusi.
L′artigiana di Scaffardi
Libro La scienza in cucina di Pellegrino Artusi f.to 21*29.7-legatura tipo “ taglio raso” in mezza pelle Madras con piatti in carta spugnata a mano ricoperti di carta velina cerata. Sui tagli colorati dei fogli, caratteri incisi a caldo messi alla rinfusa. La legatura molto semplice vuol simboleggiare la cucina 2minimal”, con prodotti che possono anche essere improvvisati ma con risultati di effetto.
Gli artigiani del libro
Opera di Bartolomeo Scappi f.to 21*29.7-legatura con dorso in foglia di pietra. Piatti, risguardi interni,taglio e custodia calamitata esterna in carte riciclate marmorizzate in polvere d’oro,argento e rama antico .L’effetto voluto è quello di ricreare una griglia per la cottura alla brace delle nostre buonissime carni italiane.
Gli artigiani del libro
Bartolomeo Scappi “Opera dell’Arte del Cucinare”, copertina in pelle di pecora conciata con olii di pesce, intarsiata con bande di pelle bovina naturale alla caseina. Titolo sul dorso eseguito a caldo e stampa con punzone decorativo sulle bande. Capitelli in pelle di pecora.
Atanor
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, copertina bicolore in vacchetta a concia vegetale tamponata a mano, verde sul dorso e rossa sulle plance. Cornice decorativa sulla plancia anteriore eseguita con punzone e rotella, nome dell’autore impresso a caldo, fregi sul dorso con dorature fatte a tampone. Capitelli in pelle rossa.
Atanor
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” legatura in vitello intarsiata e decori in oro, taglio spruzzato, capitello cucito a mano a tre colori.
Bottega dei Gozzi
Bartolomeo Scappi “Opera dell’Arte del Cucinare”, legatura in capretto e taglio stampati con colori organici (curcuma, indaco, clorofilla, campeggio), capitello a quattro colori cucito a mano con filo di seta.
Bottega dei Gozzi
Libro "La scienza in cucina" di Pellegrino Artusi f.to 21*29.7 –legatura in tutta pelle ad intarsi color rosso granata e blu notte appositamente tinta. Applicazioni in lamine di rame , capitelli bicolori cuciti a mano,tagli colorati con anilina e stampa color acrilico metallizzato.
Cristian Perissinotto
Il Pendolo di Foucalt di U. Eco legatura in pelle di montone con decori a sbalzo sui piatti,impressioni a secco e in oro,particolari dipinti con acrilico color rame e inchiostro di china,tagli colorati con acrilico nero.
Cristian Perissinotto
Finzioni di Borges legatura realizzata con collage di testi a stampa e manoscritti che vanno dal XVI al ‘900 ,carta specchiante al cromo inserita nel piatto anteriore , tagli decorati con impronte di caratteri tipografici.
Cristian Perissinotto
Shir Hashrim, rilegatura in piena pelle oasis con circa 1000 intarsi in pelle.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
ILTE Torino “Il Libro d’Ore del Ferrante d’Aragona”, rilegatura in piena pergamena con innesto di borchie e pietre dure, taglio oro su tre lati.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Perrault, rilegatura in piena pelle con mosaici in vetro.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Bartolomeo Scappi “Opera dell’arte di cucinare”, legatura bodoniana in piena pelle marmorizzata a mano, dorso dipinto a mano e pettinato sui piatti e taglio.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Amanita – Tasso, rilegato in piena pelle decorata in oro e mosaico rosso.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Omaggio alle canzoni di Guccini, legatura criss cross, dorso in pelle, piatti in legno dipinto a mano. Illustrazioni interne dipinte a mano.
Legatoria d′arte Giovanni Codina
Bartolomeo Scappi “Opera dell’Arte del Cucinare”, copertina in pelle, dorso con nervature e scritte impresse a caldo. Piatto con incassi che ospitano piastrelle in porcellana decorate a mano e rifinite in oro zecchino, cotte a terzo fuoco dal collega maestro d’arte Salvatore Pallotti. Le piastrelle in alto riportano il titolo dell’opera e intorno vi è il decoro a caldo che richiama il motivo di un centro tavola. Il fregio in basso richiama un motivo rinascimentale come lo è il volume. In fondo piccola piastrella con il luogo e l’anno dell’evento.
La Legatoria di Giuliana Sestili
Diario stampato, copertina in mezza legatura, pelle e cartone colorato con acrilico. Piatto riproduce una porta in legno stile medievale realizzato con il cartone.
La Legatoria di Giuliana Sestili
Libro per note, copertina in pelle con accessori di metallo e corda, dorso con decori impressi a caldo.
La Legatoria di Giuliana Sestili
Salvatore Di Giacomo – Opere, rilegatura in stile Novecento, dorso ed angoli in velluto, cordoni a tassello. Impressioni a secco e csritte in oro fino. Custodia e piatti in carta “pavone” marmorizzata a mano.
LEGATORIA ARTIGIANA NAPOLI
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, rilegatura di ispirazione bodoniana, con cartone vegetale, copertina in tela con serigrafia, cucitura a filo tre colori.
Legatoria Mosè Forte
Bartolomeo Scappi “Opera dell’Arte del Cucinare”, rilegatura in pelle bovino concia vegetale, intreccio cordoncino pelle, titolo scritto a mano da Bottega Amanuense di Recanati.
Legatoria Mosè Forte
Libro “Museo Burattini “ di Giordano Ferrari – f.to 21*29.7. Legatura in cuoio rosso con stampa in pastello giallo, con inserito dipinto su legno del burattino” Bargnocla” di Carlo Gianini.
Legatoria Pedrelli
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, rilegatura tipo bodoniana con quadranti, taglio vivo, rivestiti in corteccia naturale accoppiata a carta gelso e dorso con cordoli di carta, a ricordo dei nervetti antichi, su carta paglia. Finestra sul prima di copertina contenente capolettera miniato antico con i bianchi girari e foglia oro. (Realizzazione dell’artosta sambonifacese Ferrarese Giorgio).
Legatoria Pieffe Sas
Bartolomeo Scappi “Opera dell’Arte del Cucinare”, rilegatura cartonata con dorso in corteccia naturale accoppiata a carta di gelso e quadranti ricoperti con carta leather indiana “effetto pelle”. Finestra su prima copertina contenente capolettera miniato antico con i bianchi girari e foglia oro. (Realizzazione dell’artista sambonifacese Ferrarese Giorgio).
Legatoria Pieffe Sas
Bartolomeo Scappi “Opera dell’arte del cucinare”, legatura in tecnica tipo “francese”, cucitura su tre fettucce con telaio a mano, il materiale usato per la coperta è pelle bovina conciata al vegetale, il disegno è composto da pelli applicate, i capitelli sono cuciti a mano e le scritte sono incise a macchina (manuale) sul tassello del dorso. Risguardi in carta “alla colla” di Musardises Hippocrène Artista – Marsiglia. Lo stile di questo volume è di concezione moderna ma l’intervento del disegno (ripreso da un’immagine del libro stesso, stilizzata) a china e la scritta del titolo sul piatto anteriore, con il pennino, sempre a china danno un profumo di antico.
Antica legatoria Viali
Pellegrino Artusi “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, copertina in pelle tricolore dipinta a spruzzo. Inserimento foto a effetto “immagine o testo?”. Titolo stampato in oro a caldo su Vitroflex trasparente estrapolando le lettere del testo/immagine.
Umberto Eco “Il nome della rosa” - Luciano Fagnola. Legatura in pelle con impressioni a secco sui piatti e disegno a mosaico sul piatto anteriore, tassello in pelle sul dorso con impresso il titolo in oro. Controguardie interne in pelle, taglio decorato sui tre lati, capitello in pelle.
Cesare Beccaria “Misticanze” - Paola Fagnola. Legatura in piena pelle bianco perla, decorazione con filetti di pelle in oro e argento, impressione “calligrafica” e composizione calligrafica a pennello, carte di guardia decorate a mano, capitello in pelle, taglio di testa argentato, il volume contiene immagini originali ed uniche di Rita Capitani e Guido Marchesini.